
"Dopo 2 anni di sacrifici da parte dei lavoratori e degli Enti locali per risanare Atp, la scelta di svendere le quote di SMC esercizio a un privato appare assolutamente irresponsabile e fuori luogo" Luca Pastorino, di Possibile, parla con una nota della delicata situazione di Atp.
"ATP S.p.a. è giunta al termine del piano concordatario, a breve riacquisterà anche la possibilità di accesso al credito, e l’affidamento del servizio a livello regionale è alle porte. Si sceglie invece proprio in questa fase di cedere le quote di SMC a Autoguidovie Italiane S.p.a, che, in quanto società di trasporti e non ente finanziatore (quale può essere una banca), chiaramente subentrerà nella gestione del servizio: tutto questo senza fornire garanzie ai lavoratori, ai cittadini in termini di offerta di servizio in un territorio complicato come il nostro e inoltre senza alcuna gara. Sarebbe interessante chiedere un parere su questa procedura a una figura di garanzia come Cantone ad esempio. I trasporti, come la sanità e la scuola, sono servizi fondamentali che non possono essere svenduti ai privati attraverso procedure opache. Gli azionisti pubblici, ripensino a questa cessione molto dubbia dal punto di vista del rispetto delle norme e valutino se esercitare il diritto di prelazione prima di prendere qualsiasi altra decisione" conclude Pastorino.
"ATP S.p.a. è giunta al termine del piano concordatario, a breve riacquisterà anche la possibilità di accesso al credito, e l’affidamento del servizio a livello regionale è alle porte. Si sceglie invece proprio in questa fase di cedere le quote di SMC a Autoguidovie Italiane S.p.a, che, in quanto società di trasporti e non ente finanziatore (quale può essere una banca), chiaramente subentrerà nella gestione del servizio: tutto questo senza fornire garanzie ai lavoratori, ai cittadini in termini di offerta di servizio in un territorio complicato come il nostro e inoltre senza alcuna gara. Sarebbe interessante chiedere un parere su questa procedura a una figura di garanzia come Cantone ad esempio. I trasporti, come la sanità e la scuola, sono servizi fondamentali che non possono essere svenduti ai privati attraverso procedure opache. Gli azionisti pubblici, ripensino a questa cessione molto dubbia dal punto di vista del rispetto delle norme e valutino se esercitare il diritto di prelazione prima di prendere qualsiasi altra decisione" conclude Pastorino.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo