
Il Leo’s Got Talent, giunto alla sua ottava edizione, nasce nel 2008 (per concretizzarsi ‘on stage’ un anno dopo) dall’esigenza di un gruppo di studenti di portare i talenti e le abilità di molti giovani al di fuori delle mura delle classi, in un luogo che potesse dar sfogo e sfoggio delle loro capacità non solo in ambito strettamente didattico/scolastico, ma anche artistico.
Nato come un ardito “spettacolo di fine anno”, il Leo’s Got Talent, nel corso delle varie edizioni, si è trasformato in qualcosa di molto più ampio, diventando a tutti gli effetti un “talent show” che, coinvolgendo giovani provenienti da tutti gli istituti di Genova ma anche dal mondo universitario e lavorativo, vanta più di 7000 spettatori dal 2009, con più di 1000 artisti e addetti ai lavori che si sono alternati nelle sette edizioni passate.
I partecipanti alla serata conclusiva sono stati selezionati nel corso dei Casting organizzati a febbraio per le varie categorie in gara: Musica, Canto e Danza (presso Città della Musica e Palestre per danza). A seguito di graduatoria stilata da una giuria tecnica, gli artisti vincitori delle audizioni (presentati nel corso della conferenza stampa del 22 marzo u.s.) accederanno allo spettacolo del 6 giugno.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo