![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20160616133834-frana_arenzano_3.jpg)
I pentastellati accusano "l'amministrazione comunale inerte che in tre mesi non è stata in grado di mettere in campo alcun provvedimento concreto, scegliendo di lasciare tutto nelle mani di Anas. Il tutto senza neppure trovare il tempo per convocare una riunione pubblica e confrontarsi con i propri concittadini", e dall'altra parte la "Regione che approva la variazione di bilancio per destinare 500mila euro al ripristino dell’Aurelia, ma si guarda bene dal ricordare che i fondi saranno richiesti indietro ad emergenza conclusa".
"Su chi rifarà la Regione? Sui privati che saranno giudicati responsabili del danno? Su Anas? Oppure, come temiamo, saranno tutti i liguri a ripagarli sotto forma di tasse, finanziando uno spot elettorale costruito letteralmente sulle macerie?", si chiede De Ferrari, che poi incolpa "Anas e il suo crono-programma da lumaca che lascerà isolato per mesi un intero territorio e, soprattutto, i suoi ospedali: con i pazienti costretti a prendere l’autostrada (rischiando code chilometriche) per raggiungere il vicino pronto soccorso di Voltri. Cosa accadrebbe in caso di codice rosso?".
"Alla fine, come sempre, a pagare saranno i cittadini, costretti a scavalcare l’Aurelia con il proprio mezzo privato, pagando quotidianamente pedaggi a fronte di rimborsi annunciati e arrivati col contagocce. Senza contare i disagi alle piccole imprese locali legate al turismo, alle prese con una stagione ormai perduta",
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale