
Molte le aziende a rischio: tra queste il sito di Vado ligure di Bombardier che ha perso la gara per la fornitura dei treni regionali a alta densità prevista da Trenitalia, mentre la centrale elettrica di Vado di Tirreno Power ha ridotto la sua attività a solo un gruppo a gas per crisi finanziaria e dopo che nel marzo del 2014 sono stati sequestrati i gruppi a carbone per violazioni all'Aia. A queste si aggiunge Piaggio Aero, controllata dal fondo di investimenti degli Emirati Arabi Mudabala, che è in crisi di liquidità per 90 milioni di crediti esigibili. Solo in queste tre aziende i posti di lavoro a rischio tra diretti e indotto sono circa 4 mila.
"È un primo risultato positivo ottenuto dall'incontro a Roma", dicono Giovanni Toti e l'assessore regionale allo Sviluppo Economico Edoardo Rixi era stata richiesta per affrontare le problematiche delle principali industrie di Savona. "Il ministero - si legge in una nota congiunta di Toti e Rixi - si è detto pronto a prendere in esame la proposta di accordo di programma sulle aree.
IL COMMENTO
Piciocchi e Salis, fate il vostro gioco e soprattutto portate i genovesi alle urne
Il Biscione cambia pelle (e non solo)