
"Da oggi e fino al 29 luglio potremo caricare direttamente le domande già pervenute per via informatica, seguendo la modalità a graduatoria" spiega Mai. Dai prossimi bandi, come la Regione Liguria chiedeva da tempo, le domande seguiranno la procedura "a sportello" consentendo all'impresa richiedente di conoscere in tempi rapidi se la propria istanza di finanziamento potrà essere accolta.
Sbloccati circa 24 milioni di euro dedicati al finanziamento di strategie di sviluppo locale proposte dai 5 Gal-Gruppi di azione locale. Il bando riguarda progetti di sviluppo del territorio che prevedano la collaborazione tra più Comuni e partenariati tra imprese delle aree rurali con una soglia minima di finanziamento a Gal di 3 milioni di euro. Implementato con 8 mln di euro per un totale di 10 mln disponibili il bando a supporto degli investimenti nelle aziende agricole con contributi tra il 40 e il 50% per le spese sostenute.
Previste premialità per under 40, recupero di terreni abbandonati, aumento delle dimensioni aziendali, interventi per la riduzione dell'impatto ambientale e per l'adesione a regimi di qualità certificata in base a norme europee, nazionali e regionali.
"A dicembre avevamo aperto il bando con un budget di 2 mln di euro e sono pervenute circa 250 domande in cartaceo. Da oggi saranno inserite con modalità a graduatoria le domande già pervenute e, una volta caricate, dal 29 luglio sarà possibile presentarne delle nuove".
Secondo il cronoprogramma elaborato da Mai, 5 i bandi che saranno aperti nel prossimo mese. Entro il 15 luglio per i giovani agricoltori e per i muretti a secco. Dopo il 15 luglio per attività di trasformazione nella filiera agroalimentare, per i danni alluvionali e a supporto delle attività divulgative del comparto.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo