![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20160729161707-delfini.jpg)
Delfini denunciati alla capitaneria di porto per danneggiamento. L'iniziativa è di due pescatori professionisti di Lavagna che hanno subito danni alle reti dai cetacei: "Sono come i cinghiali", dice uno di loro.
Sono due le denunce presentate da pescatori all'ufficio locale della capitaneria. "Ieri - spiega Luigi Sartor - i delfini hanno devastato 600 metri delle mie reti calate per la pesca delle triglie a 20 metri di profondità davanti a Lavagna e altri 500 metri sono state ridotte in brandelli ad un collega. Tutti li difendono per la bella immagine che hanno, ma per noi sono devastanti".
I due pescatori chiedono di essere aiutati per le spese dovute alla ricostruzione delle reti. Del caso si occupano le associazioni di categoria per studiare un indennizzo. I delfini in zona sono aumentati forse per la presenza di migliaia di orate e branzini allevate nelle vasche di un'azienda che fa acquacoltura a Lavagna. In zona si nutrono delle triglie impigliate nelle reti dei pescatori.
Sono due le denunce presentate da pescatori all'ufficio locale della capitaneria. "Ieri - spiega Luigi Sartor - i delfini hanno devastato 600 metri delle mie reti calate per la pesca delle triglie a 20 metri di profondità davanti a Lavagna e altri 500 metri sono state ridotte in brandelli ad un collega. Tutti li difendono per la bella immagine che hanno, ma per noi sono devastanti".
I due pescatori chiedono di essere aiutati per le spese dovute alla ricostruzione delle reti. Del caso si occupano le associazioni di categoria per studiare un indennizzo. I delfini in zona sono aumentati forse per la presenza di migliaia di orate e branzini allevate nelle vasche di un'azienda che fa acquacoltura a Lavagna. In zona si nutrono delle triglie impigliate nelle reti dei pescatori.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale