
Quello che va in scena fuori dagli stadi è tutto tranne che un appuntamento con lo sport. Camionette, cordoni di agenti in tenuta antisommossa, transenne. Non sia mai che ci scappi la guerriglia. Negli ultimi dieci anni, la presenza di forze dell'ordine a presidiare le partite di calcio è costata agli italiani 173 milioni di euro e agli agenti oltre 1.500 feriti. Tra questi anche qualche vittima, come nel caso di Filippo Raciti.
"Un bilancio troppo nefasto, e noi insistiamo a chiedere che le regole vengano cambiate", attaccano i sindacati della polizia. Parola d'ordine: cambiare la gestione di costi. "Quando il costo della sicurezza graverà sulle spalle di chi davvero tiene le redini del business allora l’impegno nella prevenzione e la severità necessaria a ‘ridurre i costi’ sarà serio ed inderogabile".
Una richiesta rinnovata tutti gli anni: che i costi per la sicurezza ravino sulle spalle dei club e non sugli enti pubblici, in modo che le società stesse siano chiamate "a una reale assunzione di responsabilità, dovendo lavorare concretamente in prima linea per prevenire", conclude Maccari.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo