
Facciamo un passo indietro: l’edificio che occupa un intero lato della piazza è proprietà di Unipolsai, il ramo assicurativo di Unipol. Per l’affitto l’ente regionale paga 1 milione e 200 mila euro ogni anno, ai quali vanno aggiunti i costi di gestione, circa mezzo milione. L’obiettivo di Toti è contrarre un mutuo, questione di 20 e 25 anni, e trattare l’acquisto dell’intero immobile per una cifra che si avvicini al valore di mercato. Il passo successivo sarebbe trasferire in via Fieschi gli uffici attualmente dislocati in piazza della Vittoria.
“Ma se in piazza della Vittoria paghiamo 400 mila euro di affitto, non conviene forse mantenere lì gli uffici? Se l’affitto a De Ferrari costa troppo, Toti sposti la Giunta nei locali di via Fieschi”, attacca Alice Salvatore del Movimento Cinque Stelle. Alle critiche si unisce anche il Pd, pronta la replica dell’assessore Marco Scajola: “Mi stupisco che proprio da loro arrivino rimproveri dopo una gestione disastroso. I grillini non fanno altro che gridare ‘al lupo al lupo’. Toti sta facendo una grande opera per risparmiare e razionalizzare il denaro pubblico”.
Dal canto suo, Toti dice che tutta l’operazione consentirà di risparmiare 700 mila euro all’anno da riciclare in investimenti. Vero o no, sarà dura vedere la Regione andarsene dalla ‘reggia’, come la chiamano funzionari e impiegati costretti a lavorare in ambienti ben meno prestigiosi.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo