
"Il dossier di Legambiente dipinge un quadro in miglioramento, ma con ancora molta strada da fare - si legge in una nota del Comune di Sori -. I Comuni in regola con la legge rappresentano il 13,8% delle amministrazioni liguri, solo il 9% dei cittadini, fra cui quelli soresi". Il prossimo obiettivo, fissato a livello europeo, nazionale e regionale, che le Amministrazioni comunali dovranno raggiungere, è il 45% di riciclato, ovvero di recupero dei materiali sulla raccolta differenziata.
"A breve - prosegue la nota - entreranno in vigore le sanzioni della Regione per i Comuni che non raggiungeranno tale percentuale di recupero, si tratta di una penalizzazione di 25 euro a tonnellata sul differenziale mancante rispetto all'obiettivo. L'Unione dei Comuni del Golfo Paradiso, di cui Sori fa parte insieme a Bogliasco e a Pieve Ligure, sta anche lavorando per un nuovo bando di gara sulla gestione della raccolta differenziata che conterà diversi aspetti innovativi, volti anche ad assicurare il rispetto dei vincoli di legge".
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile