
Alla presenza delle Istituzioni, sfileranno i soci fondatori, gli atleti del passato e del presente, lo staff tecnico, la dirigenza, i collaboratori, gli amici.
L’invito è rivolto a tutti, però, perché la gioia di esserci ancora deve essere condivisa ed arriva direttamente dal presidente, Stefano Pitale:-“E’ un modo per fare conoscere quello che siamo stati e quello che siamo ora. L’onore di avere chi ha vissuto l’Aragno fino ad ora, soci fondatori, atleti e giovani di oggi. Speriamo di riuscire a rappresentare in una sera 70 anni di storia, lo faremo anche con il supporto del libro che è stato pubblicato in questo anno di celebrazioni. Ringraziamo già quanti con entusiasmo e affetto hanno confermato la loro presenza”.
Emozioni e solidarietà perché durante la serata sarà possibile fare una donazione per sostenere i progetti dell’Associazione Alemante Friends, per i quali Aragno ha sempre contribuito.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo