
Il "Cruscotto dell'economia genovese" pubblicato dall'Ufficio statistica del Comune di Genova riassume così la situazione nei primi sei mesi dell'anno. Il dato negativo è che torna a scendere, del 5%, il numero di nuove imprese iscritte alla Camera di commercio: 101 in meno rispetto alla prima parte del 2015, mentre aumenta lievemente il numero delle imprese attive.
In particolare si rileva la ripresa delle attività immobiliari e di quelle operanti nel comparto turistico mentre risentono ancora della crisi le attività manifatturiere, commerciali, quelle legate al trasporto e magazzinaggio e il settore delle costruzioni.
Rispetto alla fine del 2015 crescono le imprese avviate da stranieri: +168 pari al 2,2% in più. Costruzioni e commercio restano i settori più importanti per l'imprenditoria straniera, e aumentano rispettivamente di 57 e 55 unità. Oggi quasi un terzo delle imprese edili genovesi (ma si tratta spesso di aziende individuali) sono gestite da stranieri.
IL COMMENTO
Francesco, per far sapere al mondo che lui stava con i poveri
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona