
Si vota dalle 7 alle 23. Il numero di votanti è in calo rispetto ai 461.696 del referendum sulle trivelle. Gli elettori genovesi residenti all'estero votanti per corrispondenza saranno 31.126. "Avremo numerosi elettori che votano per la prima volta: 3.451 neomaggiorenni e 1.236 per l'acquisto della cittadinanza, - dice Fiorini - ben 357 elettori centenari, di cui 309 donne". "Le richieste di duplicato della tessera elettorale per il referendum sulle trivelle erano 300-400 al giorno in media, ora non siamo mai scesi sotto le 950", dice Fiorini.
Saranno 667 i presidenti di seggio, di cui 14 per i seggi speciali, 2.053 gli scrutatori (177 le rinunce) e 177 gli addetti al plesso. L'elettore dovrà presentarsi al seggio con tessera elettorale e documento. Saranno 145 le sezioni prive di barriere architettoniche.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia