![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20170127193734-geometra.jpg)
I dati forniti dallo studio realizzato dall'Università di Genova e commissionato dal Collegio dei geometri di Genova sono positivi. Il presidente del Consiglio nazionale dei Geometri Maurizio Savoncelli spiega come mai: “ll geometra è una figura professionale che in questi anni è stata in grado di tenere il passo con i mutamenti del mondo del lavoro. Fondamentale in questo senso è stata la formazione e il continuo aggiornamento”. Luciano Piccinelli, presidente del collegio provinciale Geometri, conferma: “La nostra forza è la polivalenza, il geometra è una figura professionale flessibile e concreta che sa occuoparsi di tanti temi”.
Coloro che si preiscrivono ora all'istituto per geometri saranno gli ultimi a poter seguire il percorso formativo attuale, che consente di entrare direttamente nel mondo del lavoro. Si sta infatti lavorando a una laurea triennale, che sia in grado di dare l'accesso all'albo al termine degli studi.
Dai dati rilevati è emerso che il 20% dei geometri si occupa di temi legati al catasto e ai fabbricati e l'11,2% di edilizia e sicurezza sul lavoro, il 7,8% è impegnato nella certificazione energetiche e tra i nuovi settori c'è anche l'antincendio.
IL COMMENTO
Il mini-nucleare è possibile, ma serve coraggio politico
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova