
Migliaia di uomini e donne di lingua e cultura italiana, che erano nati e cresciuti in quelle terre, furono perseguitati, scaraventati nelle foibe dove trovarono la morte o costretti a un doloroso esilio da quei territori che fino a poco prima erano stati italiani. Ad aprire la cerimonia sarà Francesco Bruzzone, presidente dell'Assemblea legislativa, che porterà il saluto di tutto il Consiglio regionale. Seguirà l'intervento di Lucia Bellaspiga, giornalista milanese, figlia di istriani e autrice di numerosi approfondimenti dedicati alle foibe e all'esodo dalle terre dell'Istria, Fiume e Zara.
Al termine della seduta saranno premiati i vincitori della sedicesima edizione del concorso "Il sacrificio degli italiani della Venezia Giulia e Dalmazia: mantenere la memoria, rispettare la verità, impegnarsi per garantire i diritti dei popoli", per gli studenti degli istituti superiori della Liguria e che rientra nelle iniziative promosse dalla legge regionale "Attività della Regione Liguria per l'affermazione dei valori della Memoria del Martirio e dell'Esodo dei Giuliano Dalmati", approvata all'unanimità dal Consiglio regionale nel 2004.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo