![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20170213134628-jean_enzo_duci.jpg)
Varata sei mesi fa, la riforma resta ancora "in mezzo al guado" sottolinea Duci: con ancora sei/sette porti alla ricerca di un presidente "sembrano riemergere logiche di carattere puramente politico per posizioni che richiederebbero oggi soggetti dotati, come la riforma prevede, di professionalità ed esperienza incontestabili".
Vale per i vertici delle Autorità portuali di sistema ma anche per i comitati di gestione "che salvo rare eccezioni propongono scelte qualitativamente discutibili". Le categorie produttive con la riforma non fanno più parte del comitato, l'organo decisionale del porto, bensì del tavolo di partenariato, consultivo, che però secondo Duci potrebbe giocare un ruolo forse ancora più di peso per gli imprenditori.
"Ma non si è partiti con il piede giusto e lo stesso vale per il tanto enfatizzato tavolo nazionale di coordinamento delle scelte" sottolinea Duci che denuncia: "Questo tavolo, finora inesistente, del quale non si conoscono neppure i nomi dei componenti ministeriali, sta già diventando il terreno per una rissa fra categorie alla ricerca di poltrone e ruoli".
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale