
L'obiettivo è quello di contrastare i "furbetti della spazzatura", ossia i residenti dei comuni vicini che, per evitare di fare la raccolta differenziata obbligatoria, caricano in macchina i rifiuti e li gettano nei cassonetti ai confini del capoluogo, dove la differenziata non è ancora obbligatoria.
Soddisfazione da parte dell'assessore all'Ambiente, Pietro Santi: "Questi sono i primi risultati della 'tolleranza zero' - ha spiegato - È impensabile che persone non residenti a Savona vengano a conferire nel nostro comune, cosa che comporta un aumento della spesa per i cittadini savonesi per i maggiori costi di conferimento in discarica".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo