
La convenzione tra le strutture sanitarie è finalizzata alla ricerca, educazione e formazione nella cura dei disturbi del respiro del bambino. La collaborazione tra i vari centri, infatti "è volta a favorire lo scambio di competenze nella prevenzione e cura dell'asma pediatrica".
Tra gli obiettivi la realizzazione di un polo di eccellenza per lo sviluppo di un'intensa attività di ricerca scientifica e di sperimentazione clinica. L'asma ancora oggi è la malattia cronica più comune tra i bambini, e tra i 2 e i 4 anni il rischio di essere ricoverati è 14 volte superiore che negli adolescenti. In Liguria, il numero dei ricoveri per asma tra 0 e i 17 anni è 5 volte superiore alla media nazionale.
IL COMMENTO
La morte di Papa Francesco: un vuoto carico di eredità
Francesco, per far sapere al mondo che lui stava con i poveri