![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20170320142110-2129-2-grande-1-palazzo-ducale-porticato.jpg)
Tra i dati più significativi l'aumento della spesa per la cultura pro capite dei liguri e dei turisti stranieri e l'aumento della lettura del 2% in 10 anni. I liguri, secondo il rapporto di Federculture amano il cinema (47%), musei e mostre (32%), meno i concerti di musica classica (8%). Tra i tanti dati del rapporto il più curioso, per quanto riguarda la Liguria e i musei statali, sta nel numero di visitatori: in calo, -6,63% in un anno, per un totale di 125.079 visitatori. Di questi i paganti sono 54.403, meno della metà.
Per il direttore di Federculture Claudio Bocci "Genova e la Liguria sono parte fondamentale nel processo di sviluppo a base culturale del Paese. C'è da lavorare - ha detto Bocci - soprattutto nell'ambito della valorizzazione e gestione della cultura. Genova ha alcune esperienze di eccellenza come Palazzo Ducale che crea valore e sviluppo del territorio. Dobbiamo saper coniugare impresa culturale e impresa creativa e valorizzarle attraverso la gestione".
"Se sapremo creare efficienti imprese culturali - ha detto ancora Bocci - potremo mettere in moto lo sviluppo. Cosa manca? nella cultura c'è la necessità dell'approccio integrato - ha concluso -. I diversi livelli istituzionali come la Regione, la Provincia per quel che potrà ancora fare e i Comuni possono e debbono lavorare insieme per darsi gli strumenti necessari".
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale