
"Siamo stati costretti a giocare e ad allenarci in palestre diverse, lontano da casa nostra: via Vastato. Ci siamo preparati a Santa e su altri parquet; questo a fatto sì che il gruppo si fortificasse e che i nostri difetti venissero limati. Si è formato un gruppo solido, perché è davanti alle difficoltà che ci si unisce. Non abbiamo più perso una partita. Nel momento in cui il Comune è intervenuto, praticamente subito dopo il terribile evento meteorologico - continua Marchesi - ridandoci la nostra palestra, tutto è cambiato. A gennaio abbiamo giocato in una palestra nuova. Partita sofferta con Busalla, perso male a Pegli. Perso con Casarza ma giocando male. Abbiamo avuto continuità e abbiamo portato a casa il risultato partita per partita.
La nuova palestra è stata vista come un simbolo di rinascita. È stato un ripartire. Stessa struttura ma con il colore diverso e l'illuminazione diversa. In un impianto così viene la voglia di dare qualcosa in più, non è stato un caso il fatto di avere in ogni match gli spalti pieni. Permettetemi di ringraziare l'amministrazione della Città di Recco è in particolare l'assessore allo Sport Gian Luca Buccilli, il quale si è arrivato subito per ridare a Recco la sua palestra. Grazie per quanto fatto e per averci ridato il nostro impianto.
Queste le parole di Gian Luca Buccilli, vice Sindaco e assessore allo Sport della Città di Recco: "L'Amministrazione plaude al risultato dalla pro Recco basket e sottolinea i meriti del presidente, dello staff tecnico e degli atleti. Come abbiamo già fatto con Pro Recco Waterpolo 1913, Pro Recco Rugby e Pro Recco Judo festeggeremo tutto insieme il prestigioso risultato raggiunto".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo