
"Il polittico era composto di varie parti e probabilmente nella commissione erano inclusi anche importanti lavori di carpenteria. Sappiamo che venne pagato nel 1495 e che fu smembrato dalla fine del '700 perché considerato antiquato", ha detto il direttore della Galleria nazionale della Liguria Gianluca Zanelli.
Parti dell'opera originale come la 'Predica' si trovano in collezioni private, il 'Miracolo della Manna' è in un museo a Avignone, mentre i Quattro dottori della Chiesa e la Crocefissione che riporta anche uno scorcio tipicamente ligure sono in un museo veneziano.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?