
I campioni prelevati a bordo delle navi dagli uomini della capitaneria saranno esaminati presso i laboratori delle dogane per controllare che le quantità di zolfo siano entro i limiti previsti dalle leggi. La convenzione nasce da un accordo quadro stipulato a livello centrale tra il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l'Agenzia delle dogane e dei monopoli e si inserisce nel novero delle iniziative volte alla salvaguardia della salute dei cittadini e di tutela ambientale delle città e delle coste genovesi.
"Con questo protocollo - ha spiegato l'ammiraglio Giovanni Pettorino - si velocizzano le operazioni di controllo sul corretto uso dei carburanti impiegati dalle navi che stazionano nel nostro porto".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo