
Nel mirino c'è ora la violazione del testo Unico in materia ambientale, che comprende anche la normativa sui rifiuti speciali. Il locale, che si trova vicino al garage dei mezzi acquatici di polizia e guardia di finanza, doveva essere trasformato in discoteca, ma con l'interruzione dei lavori del porto, dovuta quest'ultima al fallimento della Porto di Imperia spa e la cui concessione è oggi nelle mani della municipalizzata Go Imperia.
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile