![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/2017081992240-canadair_pc.jpg)
A Olivetta San Michele e Airole, nell'imperiese, il vasto fronte di fiamme ha scollinato a tratti in territorio francese. Per alcune ore era stata chiusa la linea ferroviaria Ventimiglia-Cuneo. Sul posto operano i pompieri, i volontari dell'Aib e un canadair. Sempre nell'entroterra ponentino, a Rezzo, in alta Valle Arroscia, un altro incendio divora bosco da ore, ma per ora lontano da nuclei abitati. Per lanciare acqua dall'alto è stato chiamato un elicottero.
Nel genovesato l'incendio più esteso e pericoloso è quello di Nenno, nel comune di Valbrevenna. Qui è giunto alle prime luci dell'alba un altro canadair per supportare il lavoro di spegnimento dal basso. È stato identificato il responsabile di questo rogo: si tratta di un anziano che bruciava sterpaglie nel suo terreno e ha perso il controllo della fiamme. Dovrà rispondere di incendio colposo.
Altro fronte in provincia di Genova è quello a cavallo tra Santa Giulia e San Giacomo, nel territorio di Lavagna e Cogorno. Anche qui interviene un elicottero. Le fiamme hanno preso piede in una zona impervia e difficile da raggiungere, motivo per cui si pensa che l'origine sia dolosa.
Nello spezzino, invece, brucia ancora l'alta Val di Vara. Un nuovo incendio è divampato nei boschi di Antessio, comune di Sesta Godano, ma al momento sembra piuttosto sotto controllo, tanto che i vigili del fuoco hanno già iniziato in alcune aree le operazioni di bonifica.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale