
Il piccolo, un maschio, alla nascita pesava circa 9 kg. Il parto si è svolto in tempi rapidi sulla piattaforma costruita dallo staff all’interno della vasca e non è stato necessario l'intervento del personale.
Luna, nata anche lei all’Acquario di Genova l’11 luglio 2010, è al suo primo cucciolo. Per quanto si sia presa cura di lui rivolgendogli tutte le attenzioni e ci siano stati molti momenti di contatto, come può accadere al primo parto, non è riuscita ad allattarlo. Purtroppo, nonostante i molteplici tentativi, Luna e il cucciolo non sono riusciti a coordinarsi e lo staff ha iniziato l’allattamento artificiale.
Il piccolo è stato trasferito in una nursery, per consentire una maggiore rapidità di intervento dello staff in caso di necessità. L’allattamento avviene cinque volte al giorno con latte artificiale, altamente calorico e privo di lattosio, sostanza che i mammiferi marini non sono in grado di digerire.
La foca è una specie in cui, a differenza di altri mammiferi, le cure parentali sono di breve durata. Lo svezzamento avviene normalmente dopo un mese di allattamento.
Il cucciolo al momento non è visibile al pubblico. Una volta svezzato, tornerà nella vasca delle foche insieme agli altri esemplari dove i visitatori potranno conoscerlo e partecipare alle speciali iniziative che verranno lanciate per scegliere il nome.
Per consentire a tutti di seguire la crescita del piccolo, l’Acquario di Genova ha predisposto una speciale sezione sul sito e una rubrica di aggiornamento sulla pagina Facebook.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo