
La vicenda inizia 12 anni fa quando la donna inizia una relazione extraconiugale e rimane incinta. Il convivente riconosce il figlio, consapevole secondo la procura di non essere il vero padre. Quasi subito, però, il papà biologico scopre che quel bimbo è il suo e chiede alla donna di riconoscerlo.
La madre, difesa dall'avvocato Emanuele Lamberti, in un primo momento prende tempo ma passano mesi e il vero padre, assistito dall'avvocato Benedetta Staricco, si rivolge al tribunale civile. Il giudice dispone l'esame del Dna ma la donna rifiuta, cambia residenza e scuola al bambino per non farsi trovare. Viene nominato un curatore per il piccolo finché il padre non denuncia la donna facendo così partire l'inchiesta penale.
Gli inquirenti riescono e prelevare un campione del piccolo e il Dna conferma la reale paternità. A quel punto finiscono nel registro degli indagati la donna e il convivente. In questi giorni la procura ha chiesto il rinvio a giudizio per i due e è stata fissata l'udienza preliminare davanti al gip Massimo Cusatti.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo