
Le domande presentate sono state 18 per oltre 525 mila euro di finanziamenti richiesti a fronte di oltre 875.000 euro di investimenti complessivi dichiarati da parte delle associazioni: un segnale importante, una netta inversione di tendenza dopo diversi anni in cui gli investimenti sull'impiantistica sportiva hanno sensibilmente sofferto della crisi economica, della forte riduzione dei trasferimenti di fondi pubblici e della difficoltà di accesso ai finanziamenti bancari. Il bando, previsto dal Patto per lo Sport, aveva una disponibilità di 500mila euro ed era destinato a interventi fino a 40mila euro.
"Occorre avviare ora la fase istruttoria ma - dichiara l'assessore allo Sport Ilaria Cavo - a fronte di richieste di finanziamento per complessivi 525 mila euro si può affermare che le risorse del Fondo Strategico regionale destinate a questo primo bando per l'impiantistica sportiva sono state tarate nel modo corretto e che tutte le domande verranno soddisfatte. Salvo vizi di forma o errori riscontrabili nelle domande, il bando ha una capienza sufficiente per non escludere nessuno: è una boccata d'ossigeno per le associazioni che tornano a programmare interventi essenziali per gli impianti sportivi. Abbiamo colto nel segno, da un lato snellendo e semplificando le pratiche per l'accesso al credito e, dall'altro intercettando una domanda reale e direi urgente da parte delle associazioni sportive dilettantistiche del nostro territorio"
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo