
"I fondi utilizzati per questo eccezionale stanziamento - spiega l'assessore Berrino - derivano dalle risorse non spese nello scorso anno per il finanziamento degli ammortizzatori sociali. La mobilità in deroga servirà a dare una boccata di ossigeno ai lavoratori interessati dalla crisi industriale che ha interessato grandi gruppi del savonese. A queste risorse si aggiungeranno anche gli oltre 13 milioni di euro del Piano anticrisi che abbiamo varato a fine 2016 e che prevede misure di sostegno all'autoimprenditoria, work experience e tirocini per un reinserimento dei lavoratori, in modo attivo, nel mondo del lavoro".
I lavoratori coinvolti da questa linea di intervento sono circa 500 che potranno così usufruire della mobilità in deroga fino al 31 dicembre 2017, eventualmente prorogabile. Il prossimo passaggio sarà la presentazione all'Agenzia nazionale per le politiche del lavoro del piano regionale dei percorsi e delle misure specifiche predisposte dalla Regione per i lavoratori coinvolti.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo