![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20171106161526-calizzano68.jpg)
Temperature basse anche nel genovesato: al parco del Righi 6 gradi, sulle alture di Creto e a Torriglia (in Valtrebbia) 4 gradi, a Crocetto d'Orero 5 gradi, a Busalla 5,7 gradi, a Campoligure e Mignanego 6 gradi. Il freddo era stato annunciato ieri sera da forti raffiche di tramontana: il record sulla costa, a Arenzano, dove fra le 22,30 e le 23 gli anemometri hanno registrato venti da 103 a 115 km/h. La tramontana ha spazzato anche Genova dove fra ieri sera e oggi i vigili del fuoco hanno effettuato una sessantina di interventi per tegole, striscioni, bidoni della spazzatura, caduta rami e alberi.
Singolare l'intervento dell'Autorità portuale di Genova costretta a richiedere ausilio di una gru per risistemare le grandi bandiere - il Tricolore e la bandiera Comunità Europea - che sventolano sulla facciata dello storico Palazzo San Giorgio. Per domani il vento rimarrà ancora consistente assestandosi però su più accettabili 40 o 50 km/h. Le condizioni meteo almeno sino a venerdì, come riferiscono i previsori di Arpal, rimarranno instabili su tutta la Liguria con alternanza di cielo grigio, qualche goccia di pioggia e squarci di sereno. La temperatura già da domani potrebbe risalire di qualche grado.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale