
Il mese di settembre, in particolare, riconferma ancora una volta un buon afflusso di stranieri (+9,6% gli arrivi, +6,8% le presenze) e una performance positiva per le strutture extralberghiere (+7,1% gli arrivi, +3,5% le presenze). Positivo il bilancio anche nel lungo periodo: nei primi 9 mesi, infatti, il numero di turisti ha superato 4 milioni (+4,7%) e si sono sfiorate 14 milioni di giornate di permanenza (+2,8%).
Dall'analisi della tipologia delle strutture ricettive nel mese di settembre, quelle alberghiere hanno registrato un aumento degli arrivi dello 0,5% e un calo delle presenze dell'1,3%, mentre le strutture extralberghiere hanno incrementato del 7,1% gli arrivi e del 6,5% le presenze.
Migliore la situazione nell'arco degli ultimi 9 mesi. Per quanto riguarda la provenienza dei turisti la componente nazionale ha registrato, sempre nel mese di settembre, una diminuzione del 5,9% per quanto riguarda gli arrivi e del 5,7% per le presenze. Aumentano gli stranieri: +9,6%.
"Un'estate positiva per la Liguria - ha detto il responsabile di Unioncamere Liguria Giorgio Marziano - Confortante è la crescita sia per le strutture alberghiere sia per quelle extralberghiere nel periodo gennaio-settembre.
Dall'analisi dei primi 9 mesi, la Germania con 1 mln e 156 mila presenze si conferma al primo posto, +3,5%. Seguono la Francia (+9,2%) e la Svizzera (+4,1%). Sul fronte nazionale la Lombardia svetta tra le regioni con oltre 3 mln e 400 mila presenze (+3,3%) seguita dal Piemonte (+2,8%).
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo