
Un metodo innovativo, già sperimentato con successo negli Stati Uniti all'Università di Standford e in alcuni paesi europei sulla acquisizione di metodi e stili di vita, per migliorare l'approccio relazionale, personale e con le strutture sanitarie al fine di aumentare la appropriatezza nella gestione delle cure delle malattie croniche di cui la persona può essere affetta.
Il progetto EFFICHRONIC è stato ideato dall'ospedale Galliera Galliera. Sarà creato un indice per l’individuazione e la selezione dei pazienti adatti alla sperimentazione, e consentirà ai pazienti selezionati di partecipare attivamente alle decisioni cliniche relative ai loro percorsi di cura e, in alcuni casi, di gestire direttamente alcune parti dei percorsi terapeutici.
EFFICHRONIC, co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma Salute 2014-2020, coinvolgerà 2500 pazienti provenienti da 5 paesi Europei (Italia, Francia, Olanda, Spagna e Regno Unito), selezionati in base alla loro condizione di vulnerabilità non solo fisica, ma anche economica e sociale.
Le malattie croniche come diabete e ipertensione arteriosa rappresentano le maggiori sfide per il Sistema sociosanitario in Europa Il carico economico per il sistema sanitario è ovviamente elevatissimo. Per questo, il progetto EFFICHRONIC prevede anche un’azione focalizzata sulla misurazione dei costi-benefici dell’applicazione di un programma di auto-gestione del paziente cronico, in 5 differenti sistemi sanitari nazionali coinvolti.
Per informazioni: Segreteria Dipartimento area delle Cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione); email: domenica.cilione@galliera.it
IL COMMENTO
“Noi non vi votiamo, perché la strada non abbiamo!”
L'essenza di Francesco, un addio tra la gente