
Diventare un interlocutore stabile verso chi governa la città, contribuendo con proposte progettuali a costruire il futuro di Sanremo in modo propositivo, lontano dalle logiche di partiti, ma situandosi in un'area moderata vicino al centrodestra e come alternativa alla sinistra. Questa, in estrema sintesi, è la missione del "Gruppo dei 100", il sodalizio politico presentato, stamani, al teatro Ariston di Sanremo, a cui aderiscono già cento appartenenti alla società civile sanremese. Alla sua guida non esiste un presidente, ma un direttorio formato da cinque professionisti: Sergio Tommasini, amministratore unico di Idroedil (azienda dell'igiene ambientale che opera in campo imperiese), Enrico Ingenito, presidente dell'Ordine provinciale imperiese degli ingegneri; Antonio Bissolotti, avvocato, ex assessore al Turismo di Sanremo; Gianni Rolando, presidente dell'Ordine regionale ligure degli Ingegneri, commissario cittadino di Forza Italia ed ex candidato sindaco di Sanremo e Alessandro Mager, avvocato specializzato nei reati contro la pubblica amministrazione.
"Siamo qui - ha affermato Tommasini - per produrre proposte che contribuiscano a migliorare la città. Metteremo a disposizione le nostre idee e la nostra competenza, dando vita a una rete di cittadini, oggi di cento persone, ma auspichiamo ancora più allargata, presentando dei modelli". Legato all'associazione culturale Leonardo da Vinci, il "Gruppo dei 100", il cui logo è ricavato da una emoticon di "Whatsapp", si propone come motore politico. "Siamo partiti in cinque, a giugno - ha dichiarato Bissolotti - e siamo già diventati cento. Rappresentiamo uno spaccato della società civile, che intende passare dal mugugno del singolo, alla proposta collettiva". Ancora Bissolotti: "Non siamo un soggetto giuridico, né un partito e non siamo neppure pro o contro nessuno. Siamo soltanto un gruppo di ala moderata, alternativo alla sinistra".
"Siamo qui - ha affermato Tommasini - per produrre proposte che contribuiscano a migliorare la città. Metteremo a disposizione le nostre idee e la nostra competenza, dando vita a una rete di cittadini, oggi di cento persone, ma auspichiamo ancora più allargata, presentando dei modelli". Legato all'associazione culturale Leonardo da Vinci, il "Gruppo dei 100", il cui logo è ricavato da una emoticon di "Whatsapp", si propone come motore politico. "Siamo partiti in cinque, a giugno - ha dichiarato Bissolotti - e siamo già diventati cento. Rappresentiamo uno spaccato della società civile, che intende passare dal mugugno del singolo, alla proposta collettiva". Ancora Bissolotti: "Non siamo un soggetto giuridico, né un partito e non siamo neppure pro o contro nessuno. Siamo soltanto un gruppo di ala moderata, alternativo alla sinistra".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo