
La Burlando, molto conosciuta in città era entrata in polizia nel 1965 e già da subito si distinse nel mondo sindacale. Ha ricoperto vari ruoli, dieci anni alla Criminalpol e dieci anni alla guida del commissariato di Polizia a Genova Foce.
Nel 2002, per raggiunti limiti d'età lascia la polizia ed entra in consiglio comunale tra le fila dell'Ulivo e resta in consiglio per due cicli amministrativi. Nel 2012 termina la sua esperienza politica, ma non quella di impegno nella società civile.
I funerali si svolgeranno venerdì 16 febbraio nella nella chiesa di Santa Zita nel quartiere genovese della Foce.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo