
Potranno circolare solo i residenti e i commercianti, mentre chi vorrà raggiungere Nervi lo potrà fare con treno ed autobus. Il capolinea del 15 sarà spostato davanti alla pubblica assistenza, mentre la Ztl sarà controllata da telecamere, come già accade in altre zone della città. Ma prima di Euroflora non tutti erano così favorevoli all’idea… “Molti residenti erano contrari ma si sono trovati in un bell’ambiente con Euroflora”, racconta Angelo Perrusio, nel direttivo del CIV Nervi2005. “Per assurdo in quel periodo si trovava più parcheggio perché le vie laterali erano aperte solo chi abitava qua. Adesso, molti si sono ricreduti, ma molti restano ancora scettici.
Si punta a convincere gli ultimi indecisi, perché con l’arrivo dei bus elettrici il Comune ha già in mente di vietare definitivamente il prossimo anno la circolazione. “Speriamo che si possa realizzare perché la pedonalizzazione è stata un fiore all’occhiello, un modo per riscoprire e farci riscoprire come località turistica e non solo come il quartiere residenziale che stavamo diventando”, conclude Perrusio.
(Foto Civ Nervi2005)
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo