
Al centro del vertice il ruolo dell'Unione Europea nella fase di ricostruzione del viadotto crollato lo scorso 14 agosto causando la morte di 43 persone. Doppio punto di vista, da un lato la preoccupazione che l'Europa rappreenti un freno ai poteri concessi al commissario straordinario Bucci. Dall'altra però la volontà della stessa Bulc a sostenere i lavori per la rapida ricostruzione del ponte. L'Ue vorrebbe riconvertire alcune risorse che l'Europa destina all'Italia ma che storicamente non vengono sfruttate. E' il caso ad esempio del 'Por' programma operativo
regionale.
Intanto oggi il Decreto Genova arriva in Parlamento per il suo normale iter. Con i rappresentanti della commissione Ambiente e Trasporti pronti ad ascoltare i rilievi sui contenuti del decreto stesso.
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile