
Oltre a presentare il rapporto sull'obesità infantile, Helpcode e l'ospedale Gaslini hanno lanciato la campagna di raccolta fondi 'C'era una volta la cena', con l'obiettivo di promuovere monitoraggio, educazione alimentare e prevenzione della malnutrizione. Dal rapporto si evince come la malnutrizione infantile apra la strada all'obesità: 1 bambino su 3 in Italia è in sovrappeso o obeso a causa di abitudini alimentari non corrette e uno stile di vita sedentario. "Denutrizione e obesità non sono condizioni tra loro estranee - spiega Giorgio Zagami, presidente di Helpcode Italia Onlus. - È molto probabile che una persona obesa abbia mangiato male nella sua infanzia. È quindi fondamentale lavorare con i bambini fin da tenera età e con le donne durante la gravidanza. Per questo vogliamo accompagnare le famiglie, soprattutto quelle che si trovano in condizioni di difficoltà economica, per aiutarle a far mangiare bene i propri figli.
'C'era una volta la cena' ha l'obiettivo di prevenire e eliminare la malnutrizione infantile attraverso aiuti concreti e una maggiore educazione alimentare". In Italia emerge che i bambini a rischio soprappeso e obesità vivono maggiormente al sud in particolar modo in Molise, Campania e Calabria. Per quanto riguarda le abitudini alimentari in Italia l'8% dei bambini salta la prima colazione e il 33% la fa inadeguata, il 53% fa una merenda troppo abbondante e a tavola il 20% dei genitori dichiara che i propri figli non consumano quotidianamente frutta e verdura mentre durante la giornata il 36% consuma ogni giorno bevande zuccherate gassate.
"Per combattere sovrappeso e obesità - ha detto il direttore generale del Gaslini Paolo Petralia - la chiave strategica è usare un canale privilegiato partendo da progetti rivolti alla popolazione pediatrica, da estendere poi all'intera popolazione, con l'ausilio delle istituzioni, delle famiglie, e delle aziende territoriali cooperative impegnate nel sociale".
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile