
Il giudice ha accertato la responsabilità del ministero della Difesa in relazione alla patologia contratta dal dipendente in servizio dal 1967 al 1994, con mansioni di carpentiere e addetto ai bacini di carenaggio. Il magistrato ha sottolineato come vi fosse una colpa grave in capo al datore di lavoro che aveva omesso le necessarie misure di sicurezza per tutelare i lavoratori.
"Le dimensioni e l'organizzazione del ministero della Difesa - si legge in sentenza - erano tali da rendere esigibile la massima diligenza e attenzione nell'adeguamento alle conoscenze scientifiche concernenti il proprio settore di operatività". Il danno subito dai parenti per la morte del congiunto si concretizza nella "irrimediabile distruzione di un sistema di vita basato sull'affettività, sulla condivisione, sulla rassicurante quotidianità" e va integralmente risarcito.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo