
A tenere alta l'attenzione delle autorità locali sono soprattutto i venti di burrasca, le possibili mareggiate sulla costa e il gelicidio. "La raccomandazione - ha poi proseguito Toti - è limitare gli spostamenti. La siutazione è difficile, non drammatica"
"È un'allerta di notevole complessità" aggiunge l'assessore regionale alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone. "Ci aspettiamo 48 ore difficili, per la varietà dei fenomeni". Giampedrone che poi si sofferma sul fare chiarezza: "Genova? In città è gialla, scatterà domani l'arancione nell'entroterra".
Il Comune di Genova ha predisposto un piano operativo similare allo scorso. Bus Amt gratis dalla mezzanotte e fino a due dopo la cessata allerta (LEGGI QUI). "Rinnoviamo l'invito di utilizzare i mezzi pubblici" sottolinea Sergio Gambino, consigliere con delega alla Protezione Civile. "150 mezzi dell'Amt sono pronti, con le catene montate, a entrare in azione in caso di nevicata". Mezzi che, rispetto alle precedenti allerte meteo, saranno gratis: "Sarà garantità la gratuità fino a due ore dopo il termine dell'allerta". Poi il capitolo scuole: "Chiuse? Saranno aperte a Genova. Consideriamo la scuola un posto sicuro dove lasciare i bambini. Perciò il comportamento del Comune di Genova non cambia in vista di un'allerta gialla".
QUI PER LEGGERE IL QUADRO DELL'ALLERTA
QUI I COMUNI DELLA LIGURIA DOVE LE SCUOLE RESTERANNO CHIUSE VENERDI' 1 FEBBRAIO
TRENI REGIONALI RIDOTTI DEL 30%
LE PREVISIONI
VENERDI' 1 FEBBRAIO: La perturbazione investe la nostra regione e porta condizioni di generale maltempo. A Levante avremo piogge diffuse e persistenti, associate a rovesci moderati o localmente forti; nell'interno del centro-Ponente cadrà la neve ed anche sulle coste non si escludono spolverate nevose in mattinata. Possibile gelicidio nell'entroterra
Venti: forti con rinforzi di burrasca e raffiche da Nord a Ponente, da Est, Sud-Est tra moderati e forti a Levante
Mare: in aumento fino a molto mosso a Ponente, agitato a Levante
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: piogge, neve e possibili rovesci forti. Vento, mare e disagio per freddo
Temperature minime stazionarie, massime in diminuzione
SABATO 2 FEBBRAIO: Residue condizioni di instabilità con cielo coperto e precipitazioni residue generalmente deboli anche a carattere nevoso nell'entroterra in mattinata; possibili rovesci al più moderati. Miglioramento la sera
Venti: deboli o moderati in prevalenza da Nord a Ponente, da Sud-Est a Levante; a tratti di direzione variabile
Mare: molto mosso o agitato in calo fino a mosso
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: Vento, mare e disagio per freddo
Temperature in aumento
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia