
Tredici sono i piloti iscritti all'apertura del JWRC, a iniziare dal confermato Dennis Radstrom, che ha vinto in Svezia lo scorso anno e che proviene proprio da Torsby, dove il rally ha la sua base. Conferme dell'anno scorso sono anche l'estone Ken Torn (pupillo di uno dei primattori del WRC, l'ex Pirelli Star Driver Ott Tanak), il tedesco Julius Tannert, il britannico Tom Williams e l'italiano Enrico Oldrati. I nuovi arrivati comprendono il lettone Martins Sesks (Lettonia) e lo svedese Tom Kristensson (Svezia), rispettivamente vincitore e secondo classificato nel Campionato Eurpeo Rally under 27 dello scorso anno, serie legata a Pirelli. A loro si aggungono le novità Roland Poom (Estonia), Jan Solans (Spagna), Raul Badiu (Romania), Nico Knacker (Germania), Fabrizio Zaldivar (Paraguay) e Sean Johnston (Stati Uniti).
I protagonisti del JWRC sperano di seguire le orme del campione del 2018, Emil Bergkvist, che nella gara di casa sarà al via nel WRC2 con il suo premio: una Ford Fiesta R5 gommata Pirelli. Con una Fiesta R5 ci sarà anche Takamoto Katsuta, il giapponese 'protetto' di Toyota, che lo scorso anno ottenne qui con le Pirelli una sorprendente vittoria contro la forte concorrenza locale. Al volante di altrettante Skoda Fabia ci saranno Eerik Pietarinen e Nikolay Gryazin: lo scorso anno con le Pirelli rispettivamente campione finlandese e campione Europeo Junior Under 28.
IL COMMENTO
Alla politica del futuro di Genova non interessa?
Il nuovo Papa continui a dare speranza