
Per evitare code si faceva risultare il paziente ricoverato, il dipendente accedeva al sistema dell'ospedale e immetteva i dati della persona consentendo risparmi di 6, 15 o 36 euro. Le accuse sono quelle di falso, truffa ai danni dello Stato e accesso abusivo al sistema informatico. L'indagine, partita da alcuni esposti presentati in procura tre anni fa, coinvolge almeno 600 dipendenti.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo