
La Liguria e' generalmente favorita dall'ottimo andamento del clima marino, che la spunta a livello nazionale su quello continentale. Si spiega, cosi', anche la sesta posizione di Savona e la diciottesima di Genova. Piu' indietro, invece, La Spezia, solo 64esima. Entrando nel dettaglio, si scopre come la Liguria sia al vertice per la minor incidenza delle ondate di calore, ovvero di superamento dei 30 gradi centigradi per tre giorni consecutivi: con soli 13 sforamenti medi all'anno, Genova e' al primo posto nazionale, seguita da Imperia e Savona a pari merito, con 15.
Imperia, inoltre, e' il secondo capoluogo di provincia meno piovoso d'Italia negli ultimi dieci anni, con soli 64 giorni all'anno di precipitazioni, dietro a Siracusa di un giorno. Infine, Genova, Savona e Imperia sono leader assieme ad Aosta, Messina e Vibo Valentia per totale assenza di nebbia. Soddisfatto il governatore ligure, Giovanni Toti, che in un tweet invita tutti a venire a scoprire "la nostra Liguria".
IL COMMENTO
Francesco e gli altri Papi, la Chiesa fuori dagli schemi
“Noi non vi votiamo, perché la strada non abbiamo!”