![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20190613161003-ponte-basentana-demolito-crollato1.jpg)
La necessità di stilare questo vademecum per i concessionari autostradali nasce dalle verifiche disposte dal Ministro Danilo Toninelli, ed effettuate dall’Uit di Roma, su almeno 150 viadotti sparsi sulle autostrade italiane del Centro-Sud. L’ufficio preposto del Mit ha rilevato una estrema eterogeneità nella valutazione della sicurezza da parte delle società concessionarie e ha dunque espresso la necessità di stilare delle linee guida uniche valide per tutti.
Proprio per verificare quali debbano essere le pratiche che i concessionari dovranno utilizzare per monitorare lo stato di salute dei viadotti, il Mit, sempre con l’ausilio delle università coinvolte, avvierà a fine giugno un campo prove, come “caso studio”, in seno alla rete gestita da Autostrade per l'Italia, portando a collasso il viadotto Alveo Vecchio, sulla A16 Napoli-Canosa, da tempo abbandonato.
Si tratterà di prove di inestimabile interesse scientifico, uniche nel settore, che consentiranno di studiare il comportamento reale dei viadotti in condizioni critiche di esercizio e di collasso, e daranno la possibilità di raccogliere informazioni preziose sugli standard di sicurezza, con particolare riferimento alle indagini sulle grandezze che governano la resistenza e la durabilità delle strutture, da inserire nelle linee guida ai concessionari.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale