![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20190623100258-wjw.jpg)
Carlo Piano, suo figlio, giornalista e scrittore, ha fatto da confessore a un padre un po’ ingombrante e lo ha messo allo scoperto, come grande professionista, costringendolo a disfarsi della sua fama e a rivelare segreti e pensieri che non aveva mai detto a nessuno. “Atlantide” con un sottotitolo “Viaggio alla ricerca della bellezza” è il libro edito da Feltrinelli che racconta tutto questo. Un viaggio vero per cercare qualcosa che non esiste, un percorso a tappe per il mondo anche a rivedere le opere che l’archistar genovese (ma a Renzo questa definizione proprio non si addice, lui che da sempre con un po’ di understatement ligustico si definisce il Geometra) ha creato.
Partenza dal porto antico di Genova, poi a Osaka dove c’è il suo aeroporto su un’isola artificiale, in Nuova Caledonia, negli Stati Uniti, a Londra e Berlino, fino al rivoluzionario Beaubourg di Parigi, fortemente voluto da Mitterrand, che sconvolse il concetto polveroso di museo, mettendo l’arte contemporanea dentro una scatola aperta di ferro e tubi. Semplicità contro retorica, democrazia contro dittatura. “Sono andato dietro ai suoi desideri – dice Carlo – E’ tutta la vita che insegue la città perfetta. Ci ha provato in mezzo al Pacifico a New York e a Berlino, ma non c’è mai riuscito. Aveva il desiderio di cercarla, di trovare il pezzo mancante e io mi sono prestato a accompagnarlo. E poi da una nave non si può fuggire e così ho potuto interrogarlo anche su argomenti di cui normalmente non parliamo. Anche dei ripensamenti e degli errori che può avere fatto nella sua lunga carriera”.
“Inevitabile partire da Genova. Un viaggio così – interviene Renzo Piano – è una metafora della vita. In realtà Carlo esprime un senso di gentile collaborazione, ma mi ha estorto delle vere confessioni. Sono stato consenziente. Un viaggio in nave è fatto nella lentezza e nel silenzio, in una dimensione diversa. In barca noi ci andiamo davvero, ci ho cresciuto i miei figli in barca. Il mare è il luogo adatto per entrare in una dimensione più lenta e riflettere. Non è stato complicato . E’ un muoversi tra progetti reali e a una certa età ti accorgi che hai fatto tante cose, ma quella giusta non l’hai ancora fatta. Tanto vale dirselo e queste sono cose che puoi dire a un figlio…”
La partenza da Genova è un gesto affettivo, ma anche legata a quello che Renzo Piano ha realizzato ridisegnando quel porto che era stato precluso per secoli ai cittadini genovesi. Un porto dove ci entravano solo navi, camalli e armatori.
“Atlantide non esiste, ma sanno che quello che conta nella vita è il viaggio. Genova era inevitabile. I genovesi sono quelli che o restano attaccati agli scogli come le patelle e viaggiano in giro per il mondo. Quella è la metafora della vita, ma alla fine a Genova ci torni sempre”.
“Il viaggiare in mare - spiega Carlo – è il momento della confessione, nelle lunghe traversate, in mare abbassi la voce e alzi lo sguardo. Quindici giorni di mare sono lunghi…”.
Il Beaubourg dopo così tanti anni, c’è qualche pentimento?
“Il pentimento e qualche rimorso e rimpianto è fatale. In mare c’è anche la macaia o il bullesumme, quando la velocità si abbassa. Il Beaubourg non l’ho mai lasciato. A Parigi ci abito di fronte e ogni volta che esco dallo studio lo vedo e ci vado spesso a pranzo, come se fosse l’osteria dove andare la domenica. Mi chiedo come mai ce lo hanno lasciato fare. Io e Richard (Rogers) con Gianfranco Franchini che ora non c’è più eravamo proprio dei ragazzacci e a quell’età puoi anche fare delle follie. Ma in quel progetto c’è stata qualche cosa in più: era appena passato il maggio del ’68 e qualcuno ha capito che era l’unica traccia tangibile del Sessantotto. Lo rappresenta fisicamente, rappresenta la ribellione a un certo mondo. Il mondo di allora vedeva nei musei luoghi lontani e polverosi fatti per le élites. Ci doveva essere una svolta e quell’edificio materializza questa svolta. “
C’è qualcosa nei tuoi lavori che vedi vicina alla perfezione?
“Ci rinuncio alla perfezione. L’architettura è una strana miscela fra società, perché rappresenta dei cambiamenti, ma anche tecnica e energia e poi c’è anche la poesia, c’è la bellezza dei luoghi con le loro magie, le luci. C’è la bellezza delle cose, non epidermica, quella profonda. Allora capisci che Atlantide è irraggiungibile”.
“Di mio padre ho scoperto che è diventato più malleabile, abbassa gli scudi e mi ha insegnato a amare il mare, anche se ci costringeva a seguirlo. Ma è un elogio della costrizione”.
Il rapporto con Genova in tutti questi anni è cambiato? (Piano ha disegnato il nuovo ponte che sostituirà il Morandi, crollato tragicamente un anno fa).
“No è un legame profondo e affettivo. Io non so se assomiglio a Genova o è Genova che assomiglia a me? Ma so che è un rapporto fisico molto importante. Genova ha un carattere forte e poi ci dà un dna fatto di sobrietà. Genova sei tu”.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale