![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20190710173118-biancheri2.jpg)
"La priorità del sindaco è ora quella di trovare una sistemazione agli oltre 600 studenti per il prossimo anno scolastico 2020/2021", ripete Biancheri. "Sulla scuola Pascoli abbiamo avuto la relazione dell'azienda circa il 20 di giugno e nei giorno scorsi c'è stata la relazione degli uffici per capire esattamente come sono state tutte le tempistiche. Da parte mia ne sono venuto a conoscenza a giugno", sottolinea il primo cittadino.
Resta quindi da capire perché la relazione tecnica che dichiarava la scuola '"inagibile e pericolosa" sia arrivata in comune con due mesi di ritardo. "Mi da molto fastidio che si venga a strumentalizzare su queste questioni. Siamo in difficoltà con gli uffici, sono 20 giorni che siamo con la testa su questa questione, sul come trovare una sistemazione congrua per tutti. E qui andiamo a vedere le date. In questo momento tutti devono dare una la mano per la continuità di questi ragazzi", dice Biancheri. Sullo sfondo resta il giallo di circa 60 giorni lasciati nel limbo, con studenti ed elettori ad affollare aule col soffitto a rischio perché definito 'pericolante' dai periti. E una domanda che merita una risposta: chi ha sbagliato mettendo a rischio l'incolumità di tanti giovani e tanti elettori?
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale