.jpg)
Secondo quanto si apprende, le persone fermate gestivano alcune piazze di spaccio di Sampierdarena, Sestri Ponente e Rivarolo.
Tra loro, alcuni, si erano specializzati anche nei furti di gasolio che, oltre a rifornire le proprie auto, veniva venduto e i cui proventi finanziavano parte dell'acquisto dello stupefacente. L'indagine era partita a febbraio 2018 e aveva portato a scoprire che la droga arrivava dalla periferia di Milano per poi essere confezionata e venduta a Genova.
Lo stupefacente acquistato seguiva invece diversi canali: in parte veniva confezionato in dosi in un box e in parte veniva nascosto all'interno di contenitori di vetro sulle alture di Bolzaneto, nelle cavità degli alberi di olivo oppure sottoterra.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo