
Non solo fuochi d'artificio e devozione religiosa, ma come sempre presenti gli stand per degustare le specialità locali, in primis la focaccia col formaggio, ma poi anche tanti altri piatti della tradizione. I sette Quartieri storici (Bastia, Collodari, Liceto, Ponte, San Martino, Spiaggia e Verzemma) fanno a gara anche per la buona riuscita della manifestazione anche attraverso le cucine degli stand, già allestite per servire migliaia di piatti. Tutto pronto anche nei numerosi ristoranti della città che proporranno, oltre alla celebre focaccia col formaggio, le più diverse specialità.
“Recco è una meta sempre più gradita per i turisti italiani, e anche internazionali, che amano ritrovarsi insieme per condividere il piacere del cibo, sapendo apprezzare la qualità e quantità delle proposte gastronomiche dei nostri Quartieri e dei tanti ristoranti, e, soprattutto, per degustare la nostra focaccia col formaggio. Sono certo che anche questa edizione della festa registrerà e, rispetto alle passate edizioni, incrementerà il grande successo di pubblico”, ha detto poi il sindaco.
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?