
I palazzi aperti hanno svelato a tutti i visitatori le loro bellezze nascoste.
A fare da guida sono stati i giovani divulgatori scientifici che da sabato mattina a domenica sera hanno mostrato i luoghi della cultura della città. Neanche la pioggia ha bloccato la voglia di turisti e genovesi di scoprire dal vivo le bellezza della storia di Genova. Ben 34 palazzi aperti, tra cui 9 piani nobili in via Garibaldi. E proprio i palazzi di quella che un tempo era Strada Nuova sono stati i più apprezzati dati turisti.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia