
L'impalcato di Ponente, varato tra le pile 7 e 8, ha un peso di ben 609 tonnellate e due carter laterali. Questo nuovo segmento rappresenta il tratto contiguo agli impalcati centrali, lunghi 100 metri, che scavalcheranno il fiume Polcevera. Con 11 pile in completamento sulle 18 totali, proseguono contemporaneamente i lavori per l'assemblaggio degli impalcati a terra, a Ponente come a Levante. "Quinta campata in quota. Il ponte di Genova continua a prendere forma e si lavora senza sosta nonostante le festività. Niente può fermare la nostra città", ha scritto il presidente della Liguria Giovanni Toti sulla sua pagina facebook.
Per il ponte urbano che attraversa la zona della Val Polcevera, in parallelo ai lavori, continuano le attività di Spazio Ponte, punto di incontro e informazione dedicato all'opera e aperto alla cittadinanza, per saperne di più sulle caratteristiche tecniche del viadotto e misurarsi con ricostruzioni digitali dell'infrastruttura, esercitarsi nei laboratori, immergersi nel cantiere seguendo le immagini riprese dai droni.
E' dei giorni scorsi la visita degli studenti della facoltà di Ingegneria Civile dell'Università di Genova, che hanno scoperto i dettagli dell'opera nel più ampio quadro delle attività di promozione della cultura tecnica e orientamento professionale che Salini Impregilo sta portando avanti sul territorio. Dedicate ai bambini sono invece le visite che proseguono nell'ambito del progetto ''Le Scuole PerGenova'', realizzato in collaborazione con alcune scuole di Genova per coinvolgere e sensibilizzare i genovesi del futuro nel processo di costruzione della nuova opera.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo