
Ma l'ansia è sempre la stessa anche per questo esame di Stato 2020 che vedrà 480 mila maturandi affrontare a partire dal 17 giugno un colloquio orale, articolato in 5 parti e di fronte ad una commissione di membri interni ad eccezione del presidente. Di come si svolgerà l’esame, degli ultimi consigli in vista della prova orale, ma anche dell’anno che è stato e della fine della scuola: si parlerà di questo nella puntata speciale di “Orientamenti 2020”.
Una delle parole chiave di quest’anno del Salone Orientamenti sarà proprio ‘saper cambiare’ e i ragazzi che affronteranno l’esame tra pochi giorni dovranno fare tesoro di questa capacità di adattamento, che già hanno dimostrato di avere durante i mesi di didattica a distanza. La puntata vedrà la partecipazione di una platea virtuale di ragazzi collegati su Zoom e di alcuni giovani presenti in studio, dell’assessore alla formazione di Regione Liguria Ilaria Cavo, del sociologo Mario Salisci, della psicologa Claretta Femia e di alcuni docenti che potranno dare le ultime indicazioni per affrontare al meglio la prova e serenamente.
Le modalità sono ormai chiare: si parte dall'elaborato su un argomento delle materie di indirizzo, precedentemente inviato ai docenti. Dopo di che lo studente dovrà analizzare un breve testo di letteratura italiana in programma. A seguire ci sarà una discussione interdisciplinare su un argomento assegnato dalla commissione. Per concludere i ragazzi potranno raccontare la propria esperienza di Pcto e dovranno rispondere a delle domande di Cittadinanza e Costituzione. Il tutto varrà fino a 40 punti, mentre il percorso scolastico degli ultimi tre anni conterà fino ad un massimo di 60 crediti. Ma per dipanare gli ultimi dubbi appuntamento su Primocanale mercoledì 10 giugno alle 22:30.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia