![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20200714152733-autostrada-pedaggio-700x300.jpg)
Una cifra enorme che ben fotografa il danno di un sistema che stava provando a ripartire. Secondo l'associazione di categoria la situazione dei cantieri autostradali interessa direttamente 8.000 imprese artigiane manifatturiere con 25mila addetti. Senza contare i piccoli esercizi (difficoltà e ritardi negli approvigionamenti) e impiantisti ed edili (18mila imprese) che hanno maggiori costi orari di raggiungimento dei cantieri.
Secondo Confartigianato Liguria, un aumento del 10% dei tempi di trasporto e logistica provoca una diminuzione di produttività dei piccoli autotrasportatori liguri che si va a sommare al - 4,6% attuale rispetto ai competitor tedeschi.
Quanto incide il traffico autostradale sul Pil? Premesso che le merci esportate ed importate su strada pari al 21,8% del Pil, i flussi di import-export ne rappresentano il 48,9%. Poco meno di metà (46,9%) del made in Italy viaggia su strada e per le importazioni la quota è inferiore e pari al 41,9%. In cinque anni la quota del trasporto su strada cresce di 1,8 punti percentuali trainata dalle esportazioni, mentre diminuisce di 0,4 punti nell’arco di dieci anni, dato totalmente dipendente dal calo di 1,2 punti delle importazioni. Il trasporto su strada movimenta flussi di import/export pari al 21,8% del Pil.
IL COMMENTO
Il Biscione cambia pelle (e non solo)
Il mini-nucleare è possibile, ma serve coraggio politico