
Eventi sono previsti anche a Genova, dove è stato realizzato un fitto calendario di incontri online, che si svolgeranno sul profilo social della Comunità ebraica di Genova. Il tema di quest'anno, che farà da "fil rouge" tra gli eventi e che accomuna tutti i Paesi europei, è 'Percorsi ebraici': un invito a conoscere gli itinerari storici, artistici, archeologici e culturali ebraici italiani, tra i più suggestivi al mondo, dalle grandi alle piccole Comunità ai centri in cui non c'è piu' una presenza ebraica strutturata, ma dove sono presenti siti e testimonianze di grande interesse.
La Giornata Europea della Cultura Ebraica gode del Patrocinio del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, del Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani. E' inoltre riconosciuta dal Consiglio d'Europa.
IL COMMENTO
Piciocchi e Salis, fate il vostro gioco e soprattutto portate i genovesi alle urne
Il Biscione cambia pelle (e non solo)